Imposta di Soggiorno


INFORMATIVA GENERALE PER I GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE

.
Con questo servizio web il gestore della struttura ricettiva dopo essersi registrato attraverso l'area personale ( Apri Link Esterno) ha a disposizione la propria area personale per la gestione della struttura e relative denunce e per avere la propria situazione in linea
Le funzioni disponibili nella voce Imposta di Soggiorno / Area Personale:
Inserimento nuova struttura
Consultazione posizione delle strutture
Registrazione denunce periodiche
Monitoraggio situazione denunce
Pagamento
Modello di dichiarazione annuale
Vengono riportati i documenti relativi al regolamento comunale sull'imposta di soggiorno, la delibera di determinazione degli importi.
Sono inoltre riportati il modello per la dichiarazione delle esenzioni. Il gestore della struttura può utilizzare il sistema di dichiarazione telematica presente su questo portale che trova attraverso l'Area Personale. Da utilizzarsi solo nel caso in cui non si utilizzi il servizio web.

REGOLAMENTO

Regolamento Comunale per la istituzione e la disciplina dell'imposta di soggiorno
L'allegato Regolamento Comunale per la istituzione e la disciplina dell'imposta di soggiorno è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 26.02.2025

ALIQUOTE

Aliquote
Strutture ricettive alberghiere: alberghi e residenze turistico-alberghiere 1,50 €
Strutture ricettive all'aperto: campeggi, parchi vacanze, villaggi turistici 1,50€
Locande, affittacamere, agriturismo, bed & breakfast, residenze d'epoca 1,50€
Case e appartamenti per vacanze. Appartamenti ammobiliati ad uso turistico 1,50€
Sono esentati dal pagamento dell'imposta:
i minori entro il quattordicesimo anno di età,
coloro che pernottano presso gli ostelli della gioventù,
coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente. L'esenzione è subordinata alla presentazione di apposita dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47del D.P.R. n. 4445/2000 e successive modificazioni, che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzata all'assistenza del soggetto degente
gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L'esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore tiristico ogni 25 partecipanti.

SCADENZE

Comunicazioni da parte delle strutture ricettive
Il gestore della struttura ricettiva presenta una dichiarazione con cadenza semestrale al Comune che deve contenere il numero dei soggiornanti, con distinta indicazione di quello degli aventi diritto alle riduzioni/esenzioni previste dal regolamento comunale ed il relativo periodo di permanenza, utilizzando la piattaforma "Portale Contribuente".
Le somme riscosse mensilmente devono essere versate al Comune dal soggetto responsabile della riscossione con cadenza semestrale , mediante bollettino postale, bonifico o con il sistema PagoPA